Dove siamo?
Ci trovi al dipartimento di Lettere e Filosofia di Tor Vergata, in Via Columbia 1
Sarà possibile seguire le lezioni anche online su Teams.
Quando?
Il corso avrà inizio 24 Febbraio 2025, e si protrarrà fino a Giugno.
Quali sono gli obbiettivi?
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti adeguati per la conoscenza della lingua e della cultura siriaca, espressione di una civiltà importantissima per la comprensione dell'età tardo antica, completando efficacemente il curriculum di antichistica.
Orari Lezioni
Lunedì: 13:00-14:30, Aula Mediterraneo
Mercoledì: 13:00-14:30, Aula T27
Didattica?
Il corso si struttura come un laboratorio con lezioni interattive — alla fine del percorso, con un esame sia scritto che orale, verranno erogati 3 CFU.
Posso seguire il corso senza dare l'esame?
Certo! Se non sei interessato a inserire il laboratorio nel tuo percorso studi, sei comunque il benvenuto! L'importante è avere la curiosità e la voglia di imparare.
Il laboratorio consterà di due parti.
Una prima parte in cui gli studenti si interfacceranno con i rudimenti della grammatica siriaca per mezzo di lavori di gruppo ed esercitazioni di lettura, scrittura, prime traduzioni da passi dei testi sacri. Ci saranno lezioni dedicate alla letteratura e alla filologia semitica per poter comprendere in maniera approfondita il contesto culturale, geografico e religioso della Siria cristianizzata, divisa tra impero bizantino e impero sasanide.
In questa parte del corso gli studenti impareranno a utilizzare gli strumenti atti alla traduzione, sia cartacei che digitali.
La seconda parte del corso affronterà gli argomenti di grammatica più complessa, con una formazione oculata sulla letteratura. Si affronteranno tematiche di patristica e martirologia. Una sezione del corso sarà dedicata alla conoscenza delle diverse scritture, con incursioni epigrafiche, paleografiche e codicologiche.
Agli studenti verrà fornito un certo numero di materiali da cui attingere: potranno partecipare attivamente inserendo volumi di loro interesse, intrecciando diversi aspetti culturali. I siri non volgevano le proprie attenzioni unicamente all'interpretazione del "Libro"ma si curavano anche della scienza e dell'arte, non tralasciando di tradurre numerosi testi profani di grande interesse per il mondo greco e latino.
Il corso, che proseguirà fino a Giugno per permettere agli studenti di far sedimentare le nozioni, si concluderà con un esame composto da una parte scritta e una parte orale.
Le lezioni non saranno unicamente frontali, ma consteranno di molti lavori di gruppo, interazioni tra docente e studenti, con la possibilità di approfondire argomenti di interesse per la classe.