Newletter: eventi, proposte formative e molto altro
L'università Pontificia Salesiana e Siriaca, l'associazione Italiana per studi sul Siriaco, promuovono la seconda edizione della Summer School a Roma per coloro interessati a uno studio approfondito della lingua e storia sira. Il programma includerà studi intensivi sulla grammatica e lezioni sulla letteratura, con interventi da parte di studiosi del settore mirati ad approfondire vasti ambiti.
Più informazioni saranno disponibili nei mesi a venire.
Buon inizio di semestre a tutti! Come già risaputo da molti di voi, il 24 di questo mese avrà inizio il laboratorio di Siriaco presso la macroarea di lettere e filosofia di Tor Vergata. Di seguito riporto il materiale di interesse per gli studi:
Per la grammatica: Introduction to Syriac, an elementary grammar with readings from syriac literature, Wheeler M. Thackston
Eserciziario: Introduction to Syriac, key to Exercises & english-syriac Vocabulary, Daniel M. Gurtner
Dizionario: A compendious Syriac Dictionary, J. Payne Smith
Duhkrana online searchable version of J. Payne Smith
Letteratura: Lineamenti di Patrologia Siriaca, Paolo Bettiolo
Eventuale materiale aggiuntivo verrà fornito a lezione o per mezzo del canale Teams. I testi qui riportati sono disponibili online gratuitamente, per mezzo di piattaforme quali Internet Archive (Bettiolo) e simili.
Allego di seguito i file Drive del Thackston e Gurtner.
Orario lezioni: Lunedì 13:00-14:30, Aula Mediterraneo
Mercoledì 13:00-14:30, T27
Ecco i documenti del Thackston e del Gurtner. Nel caso in cui non riusciste a visualizzarli, scrivere a belinda.minni@gmail.com
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva di Lingue dell’Oriente Cristiano a Luglio 2025 a Roma, erede diretta della Scuola di Siriaco organizzata da Giovanni Gomiero e Marco Pavan presso l’Università Pontificia Salesiana a Luglio 2024. La scuola estiva si terrà a Roma, presso il Campus della Università Pontificia Salesiana, da Lunedì 7 a Venerdì 18 Luglio 2025. I dieci giorni totali di scuola estiva saranno suddivisi, come l’anno scorso, tra lezioni di lingua la mattina, seguite da seminari di cultura-letteratura nel pomeriggio. Visto il successo del corso di siriaco dell’anno scorso, la scuola amplierà la propria offerta linguistica con 8 corsi: Arabo 1, Arabo 2, Armeno, Ebraico 1, Ebraico 2, Greco Bizantino, Siriaco 1, Siriaco 2. Gli iscritti riceveranno tutti i materiali necessari per la didattica e lo studio, sia relativi alle lezioni mattutine che ai seminari pomeridiani. La frequenza in presenza è caldamente consigliata, ma sarà prevista la possibilità, previa richiesta, di frequenza da remoto dell’intera scuola estiva.
La scuola si terrà interamente in italiano, anche se il corpo docente e i relatori/relatrici sono disponibili al passaggio all’inglese se fosse richiesto.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15/05, con una tariffa ridotta (420€ in presenza, 520€ da remoto) per chi si iscrive tra 15/02 e 01/04. Per chi si iscrive tra 02/04 e 15/05 non ci sarà riduzione (480€ in presenza, 580€ da remoto).
Per qualsiasi domanda relativa alla Scuola, vi invitiamo a contattare il Comitato Organizzativo (Michael D. Ethington, Roberto Fusco, Giovanni Gomiero, Adele Nannetti, Mara Nicosia, Marco Pavan). Per registrarsi è necessario mandare una mail a summerschoolSyriacaUPS@gmail.com, con una breve presentazione del proprio background accademico e dei propri interessi (5-10 linee max).
Registration is now officially open for the Summer School of Languages of the Christian East, which will take place in July 2025 in Rome. This program is the direct successor of the Syriac Summer School organized by Giovanni Gomiero and Marco Pavan at the Pontifical Salesian University in July 2024. The Summer School will be held in Rome, on the Campus of the Salesian Pontifical University, from Monday, July 7th, to Friday, July 18th, 2025. It will last 10 days and consist of language classes in the morning and literature-culture seminars in the afternoon. Expanding the successful Syriac course of last year, the School offers 8 courses: Arabic 1, Arabic 2, Armenian, Byzantine Greek, Hebrew 1, Hebrew 2, Syriac 1, and Syriac 2. Students will receive all the materials and the tools necessary for their attendance in morning classes and afternoon seminars. Though in-person participation is highly recommended, the possibility of attending the whole Summer School online will be provided (upon request).
The School will be held in Italian, but all teachers and invited speakers are available to switch to English if requested.
Registrations are open until 15/05, with a reduced fee (420 € in person, 520€ online) for early birds registering between 15/02 and 01/04. For those registering between 02/04 and 15/05, there will be no reduction (480 € in person, 580 € online).
For any inquiries about the Summer School, please contact the Organizing Committee (Michael D. Ethington, Roberto Fusco, Giovanni Gomiero, Adele Nannetti, Mara Nicosia, Marco Pavan). To register, please send an email to summerschoolSyriacaUPS@gmail.com with a brief introduction (5–10 lines max) about your academic background and interests.
A PDF attachment with the full presentation of the Summer School in both Italian and English is available.
Syriaca – Associazione italiana di studi siriaci presenta una serie di seminari online mensili, che esplorano il tema delle «traduzioni siriache» (greco-siriaco, siriaco-greco, siriaco-arabo, ecc.), promuovendo il dialogo e lo scambio di idee tra partecipanti a differenti stadi di carriera.
Tutti gli incontri si svolgeranno su Zoom e avranno la durata di un’ora.
Per info: giorgia.nicosia@ugent.be; mara.nicosia@durham.ac.uk
Link della chiamata Zoom: link — sarà lo stesso per ogni incontro
Calendario di incontri per l’anno 2025
27 Marzo (17:30) Traduzioni della Bibbia
Pier Giorgio Borbone: Le traduzioni della Bibbia. Respondent: Marco Pavan
15 Aprile (17:30) Traduzioni di filosofia popolare
Giorgia Nicosia: Traduzioni di filosofia popolare: il caso delle collezioni di profezie dei filosofi greci. Respondent: Marianna Mazzola
20 Maggio (17:30) Traduzioni filosofiche
Giovanni Mandolino: Tradurre la filosofia dal greco al siriaco nella tarda antichità: esempi e strategie. Respondent: Vittorio Berti
11 Giugno (17:30) Scienze e technai
Margherita Farina: Scienze e technai dal greco al siriaco.
Respondent: Mara Nicosia
1 Luglio (17:30) Padri della Chiesa
Emiliano Fiori: I Padri della Chiesa dal greco al siriaco.
Respondent: Alessandro De Blasi
16 Settembre (17:30) Traduttori e scuole di traduzione
Carlo Emilio Biuzzi: Appunti per una nuova traduzione: studio sulle glosse della Collezione Canonica Miafisita per una storia delle scuole di traduzioni nel settimo secolo.
Respondent: Daniele Reano
14 Ottobre (17:30) Agiografia in traduzione siriaca
Annunziata Di Rienzo: Tradurre scritti agiografici in siriaco: tra fedeltà al testo e originalità.
Respondent: Claudia Tavolieri
25 Novembre (17:30) Eresiologia in traduzione siriaca
Flavia Ruani (titolo TBC).
Respondent: Alberto Camplani
16 Dicembre (17:30) Dall’arabo al siriaco
Giulia Seclì: Tradurre Avicenna in siriaco nel XIII secolo: il caso di Gregorio Barhebraeus e del Ktābā d-remzē wa-m‛irānwātā.
Respondent: Bishara Ebeid
13 Gennaio 2026 (17:30) Considerazioni filologiche e traduttologiche
Guido Venturini: Quando l’originale è assente: considerazioni filologiche e traduttologiche.
Respondent: TBC
Si conferma la data della visita il 21.05.2025; informazioni su punto di incontro e orario verranno date nelle prossime settimane.
Come annunciato nelle scorse lezioni, il Professore Marco Pavan terrà un seminario nella macroarea di lettere a Tor Vergata. L'incontro, dal titolo Assimilazione, Contrasto, Dialogo: Introduzione all'attività traduttiva tra II e IX secolo, si terrà mercoledì 14.05.25.
L'incontro è aperto a tutti, anche ai non frequentanti del corso, e si potrà seguirlo in presenza come online.
Fate girare la voce e siate numerosi!
Vi annuncio che il 7.05.2025 avrà luogo una lezione sui manoscritti da parte di Giovanni Gomiero, che si incentrerà sulla tradizione dei Manoscritti Siriaci del XIX secolo. Il seminario avrà luogo nell'ora di lezione. Siete tutti invitati a partecipare, e a portare con voi chiunque vogliate.